Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
08 aprile 2024
C’è una nuova normativa in vigore per il settore dei giochi con vincita, in particolare per quelli che si svolgono a distanza; le novità non riguardano invece i giochi a rete fisica e delle case da gioco. La normativa è stata introdotta con il il D.Lgs. n. 41 del 25 marzo 2024, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3 aprile 2024
I giochi a distanza o gioco on line sono definiti come le tipologie di gioco, anche di abilità, con vincita in denaro disciplinate con regolamento, per la cui partecipazione è richiesto il pagamento di una posta costituita da una somma di denaro, alla cui raccolta il concessionario è legittimato sulla base della propria concessione e che lo stesso può raccogliere esclusivamente con le modalità a distanza individuate e definite nel contratto accessivo alla concessione.
La normativa elenca i principi che regolano il gioco pubblico, primo fra tutti la tutela dei minori, ma anche sotto l’aspetto della salute dei giocatori che dell’ordine pubblico e della sicurezza con il contrasto a fenomeni criminali, gioco d’azzardo, rapporti tra Stato e concessionario, pubblicità funzionale dei giochi per la diffusione del gioco sicuro e responsabile.
La raccolta e l’esercizio a distanza dei giochi pubblici è consentito ai soli titolari di concessione rilasciata dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli a seguito di gara pubblica, stante precisi requisiti.
Nel Decreto sono elencati i requisiti specifici e le condizioni da possedere per poter partecipare alla gara pubblica.
Il provvedimento ha anche istituiti la Consulta permanente dei giochi pubblici ammessi in Italia, è individuato i criteri che il concessionario dovrà rispettare per tutelare e proteggere il giocatore, prevenendo e contrastando il gioco patologico.
Approfondimenti tramite il servizio Legislativo nelle sedi Confesercenti Siena
Immagine: Yan Krukau da Pexels
Per il 2025 possibile entro il 20 gennaio