Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

MILLEPROROGHE 2022 Novità su Imu, professioni sanitarie, associazioni, colonnine ricarica

Provvedimento da convertire in legge

02 gennaio 2023

 

milleproroghe-2022

Nella Gazzetta ufficiale del 29 dicembre 2022 è stato pubblicato il Decreto legge 29 dicembre 2022 n. 198 -  Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, tipicamente detto anche  DL Milleproroghe. Queste le principali novità:

 

 

PROFESSIONI SANITARIE: POSTICIPO 2024  E-FATTURE E SICUREZZA

  • Anche per il 2023 gli operatori sanitari sono esentati dall'obbligo dell'emissione della fattura elettronica, considerato che sono soggetti alla trasmissione dei dati al sistema Tessera sanitaria per la dichiarazione dei redditi precompilata.
  • Posticipato al 2024 anche l'obbligo di garantire la trasmissione dei dati al sistema TS adottando strumenti tecnologici sicuri che consentano i pagamenti con carta di debito e di credito.

 

 

DICHIARAZIONE IMU: SEI MESI IN PIU’

Esteso al 30 giugno 2023 il tempo utile  per la presentazione delle dichiarazioni Imu relative al periodo d'imposta 2021

 

 

BONUS COLONNINE RICARICA PERSONE FISICHE FINO AL 2024

Estesa fino al 2024 la possibilità di utilizzare un contributo pari all’80% per l’acquisto e posa in opera di infrastrutture di potenza standard per la ricarica di veicoli elettrici, fino ad un massimo di  1.500 euro per persona fisica richiedente. Per l’effettiva attuazione del bonus, istituito dal Dpcm 6/4/2022 e dal Dpcm 4/8/2022, il Ministero delle Imprese dovrà adottare un provvedimento attuativo.

 

 

ASSOCIAZIONI SPORTIVE: POSTICIPO NOVITA’ SU LAVORO, IMPIANTI, VINCOLI

  • Rinviate a luglio 2023 le attuazioni della riforma dello sport, come disciplinate dal D.Lgs. 36/2021.
  • Prorogate a fine 2024 le concessioni degli impianti sportivi a favore di associazioni sportive  dilettantistiche e società sportive dilettantistiche ubicati su terreni demaniali o comunali, scadute o in scadenza nel 2022
  • Fissata a luglio 2023 anche l'abolizione del vincolo sportivo (a fine dicembre per i tesseramenti in essere)

 

 

ONLUS E 5 PER MILLE: UN ANNO IN PIU’ SECONDO VECCHIE MODALITA’

Prorogata  a fine 2023 la possibilità per le Onlus di accedere al contributo del 5 per mille dell'Irpef con le modalità previste per la “vecchia” categoria degli enti del volontariato, sostituita, a partire dal 2022, con quella degli enti del Terzo settore.

 

 

BOLLETTE ENERGETICHE e SOSPENSIONE RINCARI

Estesa al 30 giugno 2023, relativamente ai contratti che non giungono a naturale scadenza, la sospensione dei rincari introdotta dal DL Aiuti bis.  

 

 

CLICCARE QUI per consultare il testo completo del Decreto legge.

 

 

Dettagli e approfondimenti sulle misure introdotte in arrivo su questa pagina e, per i soggetti associati, tramite le sedi ed i consueti canali di comunicazione a distanza di Confesercenti Siena.

Ti potrebbero interessare anche:

INVIO DATI TS Dal 2024 anche per gli infermieri pediatrici

Aggiunti alle professioni interessate gli iscritti all’Albo professionale degli infermieri pediatrici con profilo professionale individuato dal DM n. 70/97

15 giugno 2023

LAVORO Le novità del nuovo decreto

Introdotte novità su prestazioni a termine, sicurezza, nuove assunzioni, inclusione

05 maggio 2023

DL, Dpcm, Ordinanze, FAQ…che significa?

Sentiamo parlare di leggi, di Decreti (legge e Dpcm) e di ordinanze. Cosa si intende esattamente con questi termini, e quanto sono importanti?

18 aprile 2023