Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
10 agosto 2021
Nella Gazzetta Ufficiale n. 176, del 24.7.2021 - Suppl. Ordinario n. 25, è stato pubblicato il testo del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73 (c.d. “decreto Sostegni-bis”), coordinato con la legge di conversione 23 luglio 2021, n. 106, comprendente anche i contenuti del D.L. n. 99/2021 (c.d. “Decreto “Lavoro e imprese”), che viene di conseguenza abrogato fatti salvi gli effetti già prodotti.
Di seguito un sommario delle novità più rilevanti per le attività economiche, suddivise tra
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER SOGGETTI CON RICAVI 2019 COMPRESI TRA 10 E 15 MILIONI DI EURO
A chi possiede i requisiti richiesti per l’accesso al contributo di cui all’art.1 del D.L. n.41/2021 e per l’accesso al contributo c.d. “alternativo” disciplinato dal D.L. “Sostegni#bis” in esame, spetta, in alternativa:
- nel caso in cui i soggetti interessati beneficino del contributo di cui al punto 1, agli stessi spetterà un contributo determinato applicando la percentuale del 20% alla differenza tra l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2021 e l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 1° aprile 2019 al 31 marzo 2020 (non sarà riconosciuto il contributo “automatico”);
- nel caso in cui i soggetti interessati non beneficino del contributo di cui al punto 1, agli stessi spetterà in contributo determinato applicando la percentuale del 30% alla differenza tra l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 1° aprile 2020 al 31 marzo 2021 e l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo dal 1° aprile 2019 al 31 marzo 2020.
STRUMENTI DI PAGAMENTO ELETTRONICI: SOSPENSIONE DEL PROGRAMMA «CASHBACK»
Sospeso il programma “cashback” e “supercashback” per il secondo semestre del 2021 (quindi a partire dal 1° luglio e fino al 31 dicembre 2021).
I rimborsi del programma “cashback” relativi al periodo 1° gennaio 2021 - 30 giugno 2021 saranno erogati entro il 30 novembre 2021;
I rimborsi del programma “cashback” relativi al periodo 1° gennaio 2022 - 30 giugno 2022 saranno erogati entro il 30 novembre 2022;
I rimborsi speciali del programma “supercashback” relativi ai periodi sopra elencati, saranno erogati entro i medesimi termini evidenziati.
Qualora le risorse stanziate non consentano il pagamento integrale del rimborso spettante, questo sarà proporzionalmente ridotto.
CREDITI D'IMPOSTA SU POS COLLEGATI A REGISTRATORI DI CASSA
- credito d’imposta sulle commissioni da pagamenti elettronici, di cui art. 22 del D.L. 124/2019 incrementato al 100% in favore degli esercenti attività di impresa, arte o professioni che, nel periodo compreso tra il 1° luglio 2021 e il 31 dicembre 2022, effettuino cessioni di beni o prestazioni di servizio nei confronti di consumatori finali, mediante l’utilizzo di strumenti di pagamento elettronici collegati ai registratori di cassa telematici, ovvero mediante l’utilizzo strumenti di pagamento evoluto individuati dalla norma;
- Credito d’imposta agli esercenti attività di impresa, arte o professioni che, nel periodo compreso tra il 1° luglio 2021 e il 30 giugno 2022 effettuino cessioni di beni o prestazioni di servizio nei confronti di consumatori finali, parametrato ai costi di acquisto, noleggio o utilizzo, nonché alle spese di convenzionamento o alle spese sostenute per il collegamento tecnico tra gli strumenti che consentono forme di pagamento elettronico collegati registratori di cassa telematici.
Il tax credit spetta nel limite massimo di spesa per soggetto pari a 160,00 euro, nelle seguenti misure:
A coloro tra questi che nel corso dell’anno 2022 acquistano, noleggino o utilizzino strumenti evoluti di pagamento elettronico che consentono anche la memorizzazione elettronica e trasmissione telematica, come individuati dalla norma, è riconosciuto un credito d’imposta nel limite massimo di
spesa per soggetto di 320,00 euro, nelle seguenti misure:
Le regole tecniche per utilizzare il credito d’imposta sono state fissate il 6 agosto dall’Agenzia delle Entrate, che per definire i requisiti dei possibili strumenti (registratori telematici, moduli fiscali, documenti commerciali) richiama il paragrafo 2.1 dalle specifiche tecniche del provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 ottobre 2016.
PROROGHE SU RISCOSSIONE
Ridefinito il calendario delle scadenze per il versamento delle somme dovute nel biennio 2020-2021 relative alla definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione (c.d. “rottamazione-ter”) e alla procedura di c.d. “saldo e stralcio”.
In particolare, il versamento dovrà essere effettuato:
La disposizione prevede espressamente l’applicazione della c.d. “tolleranza” nei casi di ritardo dei pagamenti non superiore a cinque giorni.
Proroga al 31 agosto 2021 del periodo di sospensione dei termini per il versamento delle
somme derivanti da cartelle di pagamento, accertamenti esecutivi e avvisi di addebito nonché di sospensione degli obblighi di accantonamento derivanti dai pignoramenti presso terzi effettuati all’Agente della riscossione. I versamenti in questione vanno effettuati entro il 30 settembre 2021.
PROROGHE SU SALDO 2020 E ACCONTO 2021 IMPOSTE
proroga al 15.9.2021 (senza maggiorazione) dei versamenti che riguardano i “soggetti ISA”, compresi i contribuenti forfetari / minimi nonché i soci / associati e collaboratori. Non previsto il versamento entro i 30 giorni successivi con la maggiorazione dello 0,40%, ferma restando la possibilità di rateizzare il versamento di quanto dovuto;
calcolo del saldo IRAP 2020: necessario conteggiare anche l'importo "figurativo" dell'acconto IRAP 2020 non versato da parte dei soggetti che hanno fruito del relativo esonero.
LOCAZIONI COMMERCIALI
Estensione del tax credit locazioni sugli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda anche alle imprese esercenti attività di commercio al dettaglio con ricavi nel 2019 superiori a 15 milioni di euro.
Il beneficio del 40% per i canoni di locazione e del 20% per i canoni di affitto d’azienda, è riconosciuto in relazione ai canoni versati per ciascuno dei mesi da gennaio a maggio 2021, a condizione che l’ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi registrato nel periodo compreso tra il 1° aprile 2020 ed il 31 marzo 2021 risulti inferiore almeno del 30% rispetto all'ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi del periodo compreso tra il 1° aprile 2019 ed il 31 marzo 2020. Spetta inoltre, anche in assenza dei requisiti indicati, ai soggetti che hanno iniziato l’attività a partire dal 1° gennaio 2019.
Ricontrattazione delle locazioni commerciali
Le parti sono chiamate a collaborare tra loro in buona fede per la ridefinizione del canone per un periodo massimo di cinque mesi nel corso del 2021, qualora il locatario non abbia avuto accesso, a partire dall’8 marzo 2020, ad alcuna delle c.d. “misure di sostegno COVID” o non abbia beneficiato di altri strumenti di supporto economico concordati con il locatore.
La disposizione in questione vale per i soggetti che nel periodo compreso tra il l° marzo 2020 e il 30 giugno 2021 abbiano registrato un ammontare medio mensile del fatturato e dei corrispettivi inferiore almeno del 50% rispetto a quello del periodo compreso tra il 1° marzo 2019 e il 30 giugno 2020 e la cui attività sia rimasta obbligatoriamente chiusa per almeno 200 giorni, anche non consecutivi, a partire dall’8 marzo 2020.
CONTRIBUTI PER ACQUISTO AUTOVEICOLI
Disposto un contributo di 1.500 euro fino al 31.12.2021 per l’acquisto (anche in locazione finanziaria) di un veicolo nuovo con contestuale rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 6 e che sia stato immatricolato prima del 1.10.2011, e sia praticato dal venditore uno sconto pari ad almeno 2.000 euro.
Contributo differenziato per l’acquisto di veicoli commerciali di categoria N1 nuovi di fabbrica o autoveicoli speciali di categoria M1 nuovi di fabbrica.
FONDO AGEVOLAZIONE TARI
Confermato per il 2021 l’apposito fondo da utilizzare a cura dei Comuni.
CREDITO IMPOSTA SANIFICAZIONE COVID
Confermato la misura prevista per le imprese, utilizzabile per le spese sostenute in estate 2021.
SOSTEGNO LIQUIDITA’: ESTENSIONE GARANZIE SACE
Per finanziamenti alle imprese, fino al 31 dicembre 2021 (scadenza originaria 30 giugno). Prevista l’estensione della durata massima da 6 a 10 anni, previa autorizzazione dalla Commissione europea.
PROCEDURE CONCORSUALI E NOTE DI VARIAZIONI
Confermato il ripristino della possibilità di anticipare l’emissione della nota di credito in caso di mancato incasso del corrispettivo, a partire dalla data in cui l’acquirente è assoggettato a procedura concorsuale, o dalla data del decreto di omologazione dell’accordo di ristrutturazione dei debiti.
CREDITO IMPOSTA INVESTIMENTI BENI STRUMENTALI
In riferimento al credito d’imposta per investimenti in beni strumentali previsto dalla legge di Bilancio, è confermato il possibile utilizzo in unica soluzione per i soggetti con ricavi fino a 5 milioni.
BONUS PUBBLICITA’
Rinnovata per il 2021 e 2022 in misura del 50 % per investimenti su quotidiani e periodici anche on line, emittenti radiotelevisive non partecipate dallo Stato. Domande per il 2021 possibili tramite apposita procedura nel periodo 1 – 30 settembre 2021.
CREDITO DI IMPOSTA PER ATTIVITA’ FORMATIVE
Per attività di durata non inferiore a 6 mesi: modalità attuative attese tramite provvedimento MISE/MEF.
TURISMO
SETTORE PUBBLICITARIO
Previsto un credito d’imposta in favore dei titolari di impianti pubblicitari privati o concessi a soggetti privati, destinati all’affissione di manifesti e ad analoghe installazioni pubblicitarie di natura commerciale, diverse dalle insegne di esercizio, calcolato in misura proporzionale all’importo dovuto nel 2021 a titolo di canone patrimoniale per la diffusione di messaggi pubblicitari (ex art. 1, commi 816 e seguenti, della Legge n.160/2019), per un periodo non superiore a sei mesi e nel rispetto delle regole Ue sugli aiuti di Stato de minimis (le modalità di attuazione secondo successivo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate)
CONTRIBUTI PER I SETTORI DEL WEDDING, DELL’INTRATTENIMENTO
E DELL’HORECA
Istituito un fondo di 60 milioni di euro per l’erogazione di contributi a fondo perduto in favore delle imprese operanti nei settori del wedding, dell’intrattenimento, dell’organizzazione di feste e cerimonie e del settore dell’Hotellerie-Restaurant-Catering. Le modalità attuative sono attese entro il 24 agosto 2021 con un decreto del MISE di concerto con il MEF, previa autorizzazione della Commissione europea.
SETTORE CERIMONIE E GREEN PASS
i bambini di età inferiore ai 6 anni sono esentati dal possesso del green pass per i banchetti nell’ambito di cerimonie e di eventi analoghi con meno di sessanta partecipanti e Per garantire che le famiglie in viaggio negli Stati membri dell'Unione europea restino unite, i minori che accompagnano il genitore o i genitori non sono tenuti a sottoporsi a quarantena o ad autoisolamento per motivi di viaggio se tale obbligo non è imposto al genitore o ai genitori perché in possesso di un certificato di vaccinazione o di un certificato di guarigione. L'obbligo di sottoporsi a test per l'infezione da SARS-CoV-2 per motivi di viaggio non si applica ai bambini di età inferiore a sei anni.
Altri dettagli sul Green pass QUI
CONTRIBUTI PER IL SETTORE RISTORAZIONE COLLETTIVA
I contributi saranno concessi nel limite di spesa complessivo pari ad euro 100 milioni per l’anno 2021, secondo criteri attesi tramite decreto del MISE, da emanare di concerto con il MEF, previa autorizzazione dalla Commissione europea.
SOSTEGNO AL SISTEMA DELLE FIERE
Previa autorizzazione della Commissione europea, viene incrementata di euro 50 milioni la dotazione del fondo di cui all’art. 38, c. 3, del D.L. n.41/2021
VENDITA DISPOSITIVI PROTEZIONE INDIVIDUALE IN RIVENDITE GENERI DI MONOPOLIO (TABACCAI) ALTRE MISURE SETTORIALI
Gli interessati sono tenuti al rispetto delle indicazioni del fabbricante in relazione alla destinazione d'uso degli stessi
RINNOVO CONCESSIONI COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE
I Comuni possono concludere il procedimento amministrativo di rinnovo delle concessioni di aree pubbliche ai sensi di quanto previsto dalle Linee guida di cui all'allegato A annesso al decreto del Ministro dello sviluppo economico 25 novembre 2020, pubblicato nel sito internet istituzionale del Ministero dello sviluppo economico il 27 novembre 2020, entro il termine stabilito dall'articolo 26- bis del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 41, convertito, con modificazioni dalla legge 21 maggio 2021, n. 69.
INCREMENTO FONDO RISTORI ENTI TERZO SETTORE
Incrementata di 60 milioni euro la dote 2021 del fondo prevista dal DL Ristori.
FONDO SOSTEGNO ATTIVITA’ ECONOMICHE CHIUSE
Per le attività rimaste chiuse per legge tra l’1 gennaio e il 25 luglio 2021: modalità attuative attese in un apposito Decreto Ministero delle Finanze entro il 24 agosto.
CONTRIBUTI ATTIVITA’ MONTANE-SCIISTICHE
Incrementata la dota dei ristori per attività di commercio al dettaglio situate in tali comprensori: attuazione demandata alle Regioni.
BONUS SPONSORIZZAZIONI SPORTIVE
Agevolazione estesa anche per tutto il 2021 per investimenti non inferiori a 10mila euro. Esclusi quelli effettuati a beneficio di soggetti in regime forfettario ex legge 398/91.
INDENNITA’ LAVORATORI SPORTIVI
Prevista a favore di soggetti con rapporti di collaborazione, in seguito a domanda da effettuare tramite specifica piattaforma informatica “Sport e salute” che dovrà approntare il Ministero dell’Economia.
IVA SU RESI GIORNALI
Come già nel 2020, in deroga al regime ordinario delle rese, prevista l’applicazione dell’Iva diminuita a titolo di forfettizzazione della resa del 95 per cento.
FONDO PERDUTO PER MICROBIRRIFICI INDIPENDENTI
Previsto per il 2021 in misura di 0,23 euro per litro di birra preso in carico nel Registro birra condizionata nel Registro annuale di magazzino 2020, in base alla dichiarazione riepilogativa (art.8 comma 2 DM 4 giugno 201).
TESTO DEL PROVVEDIMENTO
Qui il testo integrale coordinato Decreto-Legge di conversione
Atri approfondimenti possibili su questa pagina e, per le aziende associate, tramite i consueti canali e le sedi Confesercenti Siena.
In arrivo a settembre tramite la Regione Toscana