Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
03 marzo 2022
Accogliere con il sorriso chi è arrivato nel capoluogo durante il weekend di Strade Bianche. E' lo spirito con cui negozi e pubblici esercizi del centro storico e non solo si sono preparati per lo scorso fine settimana, nel quale le terre di Siena sono tornate ad essere protagoniste del grande ciclismo internazionale in forma completa. Dopo due anni di stop infatti Strade Bianche e Gran Fondo Strade Bianche sono state di nuovo condensate nell'arco di due giorni: sabato 5 le gare professionistiche (maschile e femminile), domenica 6 quella per gli amatori. Ai circa seimila iscritti per il percorso domenicale si sono aggiunti gli accompagnatori, i concorrenti “pro”, i loro team, il seguito organizzativo ed il pubblico che semplicemente ha voluto seguire dal vivo la prima grande classica della stagione ciclistica. L'aspettativa è tornata dunque ad essere quella di un pubblico da grandi occasioni, pur con le precauzioni del caso: per questo anche la rete commerciale cittadina ha fatto la propria parte per rendere a chi arriva più gradevole l'esperienza nel territorio, compatibilmente con il difficile momento che tutta Europa vive. Per questo, il programma di iniziative non ha avuto il tono festoso che inizialmente era stato previsto: l'intento è stato piuttosto quello di stimolare positività, per quanto possibile.
In particolare, tra venerdì e domenica sono state 50 le attività che si sono fatte riconoscere come “esercizio amico di Strade bianche”: nei negozi, in bar e ristoranti all'allestimento di vetrine a tema si sono affiancate proposte personalizzate per i partecipanti alla Gran Fondo Strade Bianche ed ai loro accompagnatori, che hanno trovato una 'mappa' delle iniziative attivate nel pacco gara ritirato sabato in Fortezza medicea. Proprio nella serata di sabato, in particolare, alcuni pubblici esercizi si sono presentati al pubblico anche in modalità “White streets food”, con proposte di ristoro consumabili all'aperto; in via Cecco Angioleri il benvenuto è stato corredato da un aperitivo. Per lo staff organizzativo della manifestazione sono stati inoltre previsti specifici menu, nei locali intorno alla Fortezza.
Il coinvolgimento delle attività commerciali è nato dalla collaborazione tra Rcs Sport, Confesercenti, Confcommercio e Comune di Siena. Dopo le Strade Bianche, il ciclismo professionistico è rimasto in terra di Siena nei giorni di martedì 8 e mercoledì 9 marzo, con due tappe della Tirreno-Adriatico in arrivo e partenza rispettivamente a Sovicille e Murlo: vetrine di benvenuto sono state allestite anche in queste due località.
Prende il via a Siena una nuova edizione del Siena Awards, che torna ad animare Siena e dintorni con grandi nomi della fotografia internazionale e un ricco programma di mostre.
Alla Casina delle rose gli assaggi di futuro prima di cena
Dal 25 al 27 agosto torna l'iniziativa di Chiusinvetrina, stavolta anche in versione "a tavola" e "dei piccoli"