Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
27 marzo 2023
Codice del consumo: nuova versione. Nella Gazzetta Ufficiale n. 66 del 18 marzo 2023 è stato pubblicato il Decreto legislativo 7 marzo 2023, n. 26 - Disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del consumo). Il Decreto modifica alcune parti del Codice del consumo (206/2005), in attuazione della direttiva (UE) 2019/2161 che modifica la direttiva 93/13/CEE e le direttive 98/6/CE, 2005/29/CE e 2011/83/UE per una migliore applicazione e una modernizzazione delle norme dell'Unione relative alla protezione dei consumatori.
Il provvedimento entrerà in vigore il 2 aprile 2023 ma il primo effetto significativo verrà fuori dal 1 luglio 2023, quando chi attuerà campagne promozionali dovrà tener conto delle nuove disposizioni riguardanti gli annunci di riduzione dei prezzi.
Inoltre, il nuovo Codice introduce novità sulle Pratiche commerciali sleali e sulle clausole vessatorie, sulle relative sanzioni, sui diritti nei consumatori nei contratti, sugli obblighi d'informazione precontrattuale e la disciplina del diritto di recesso.
Per approfondire è disponibile una scheda di approfondimento tra i contenuti speciali per gli utenti abilitati: CLICCARE QUI per consultarla.
La materia è stata inoltre aggiornata anche dal decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 28, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 marzo 2023 n. 70, in attuazione della direttiva (UE) 2020/1828.
In questo caso sono state legittimate le azioni rappresentative promosse a tutela dei consumatori nei confronti di professionisti (soggetti che svolgono attività commerciale, imprenditoriale, artigianale o professionale) per le violazioni, riportate in allegato al decreto, delle disposizioni che ledono o possono ledere interessi collettivi. Tali azioni possono essere avviate:
Le azioni rappresentative potranno essere promosse dagli enti legittimati senza bisogno di mandato da parte dei consumatori interessati. Questa parte della normativa entrerà in vigore dal 25 giugno 2023.
Il Comune dispone un regime di salvaguardia in attesa di un nuovo regolamento
I dati e le proposte presentate oggi da Confesercenti a Firenze
All'Antica Salumeria Salvini nuove testimonianze