Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
21 gennaio 2022
Dal 1987 milioni di studenti girano l’Europa durante il proprio corso di studi universitari. Lo fanno grazie all’Erasmus, il programma di scambi fortemente voluto da un’italiana (Sofia Corradi) e che trova sin dagli inizi anche nell’Università di Siena uno dei centri più attivi. Ma se l’Erasmus per studenti è universalmente noto, non molti sanno che esiste una rete di opportunità analoghe anche per gli imprenditori, o per quelli che aspirano ad esserlo. E’ il programma Erasmus for entrepeneurs, un programma di scambio che offre ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali – occasioni affiancare professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma.
Il programma è rivolto sostanzialmente a due tipi di soggetti:
Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’imprenditore esperto, il quale aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa. L’imprenditore ospitante ha l’occasione di considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, collaborare con partner stranieri e informarsi circa nuovi mercati.
Nel sito ufficiale del programma, oltre alle informazioni approfondite, si ritrovano anche testimonianze dirette di imprenditori, inclusi gli italiani: ad esempio Maria Sol, che ha trovato in Spagna lo slancia per la propria idea di imprese, oppure Paolo che ha sfruttato il primo anno pandemico per potenziare la propria attività di consulenza su finanziamenti comunitari.
Per orientare gli imprenditori che vogliono saperne di più, sono attivi sul territorio anche una serie di “punti di contatto” con i quali fissare incontri di approfondimento. In Toscana ne sono attivi 2, a Firenze e Pistoia. Presso l’Università di Siena è sempre possibile raccogliere informazioni sul programma Erasmus ‘classico’ (per studenti) tramite la divisione Relazioni Internazionali, e sul complesso di opportunità che derivano dall’Europa tramite l’Europe Direct Siena.
Presentato il progetto sui fondi sfitti del centro storico, per destinarne le vetrine ad allestimenti di arredo urbano. Manifestazioni di interesse fino al 17 novembre
L'intelligenza artificiale delinea nuove opportunità anche per le imprese del settore food, ma come utilizzarle? 4 incontri on line per saperne di più, tra novembre e dicembre
Il 20 novembre a Collesalvetti una masterclass dedicata al pane ed alla panificazione: gratuita per associati Confesercenti.