Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
30 novembre 2022
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ha pubblicato un primo elenco delle organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione sociale (Aps) iscritte al registro unico nazionale del Terzo settore (Runts) per decorrenza dei termini della “trasmigrazione”.
La pubblicazione serve a rendere conoscibile l’iscrizione al Runts per gli enti il cui indirizzo pec non risulti a sistema oppure non sia aggiornato . Ha anche funzione di notifica di avvenuta iscrizione al Runts: è infatti dalla data di pubblicazione (24 novembre 2022) che decorrono i 90 giorni a disposizione degli enti per aggiornare le informazioni e depositare gli atti secondo quanto previsto dalla nota n. 5941 del 5 aprile 2022 e dalla circolare n. 9 del 21 aprile 2022.
Qualora gli enti non adempiano entro il termine, gli uffici competenti del Runts potranno però avviare la procedura prevista dall’art. 48, c. 4 del codice del Terzo settore (che prevede l’assegnazione all’ente di un nuovo termine questa volta perentorio e, in caso di ulteriore mancato adempimento, la cancellazione dal registro unico).
A breve sono inoltre attesi ulteriori elenchi riguardanti sempre le Odv e Aps sottoposte a “trasmigrazione” e nei cui confronti i competenti uffici del Runts non abbiano emanato alcun provvedimento espresso di iscrizione o diniego, o comunque formulato alcuna richiesta istruttoria entro il termine del 5 novembre scorso. Ecco perché, se un organizzazione non figura nell’elenco appena pubblicato ciò non significa necessariamente la mancata iscrizione per decorrenza termini. Fino a che un ente non riceve la comunicazione o non viene pubblicato l’elenco in cui è iscritto mantiene comunque la qualifica di Odv o Aps (anche ai fini, ad esempio, di accesso ai contributi e in generale alle diverse misure agevolative previste a favore degli enti del Terzo settore).
Pubblicato l'elenco provvisorio degli abilitati: correzioni possibili entro il 2 maggio
Possibilità di richiedere un contributo a parziale contrasto degli aumenti sui costi energetici
Le onlus inserite non dovranno ripetere la procedura