Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

IMPRESA DIGITALE Bando regionale, finanziamenti possibili da ottobre

Per imprese di commercio, turismo e manifatturiero

21 settembre 2023

 

bando-impresa-digitale

La Regione Toscana ha pubblicato il decreto che approva il nuovo bando Impresa Digitale per accompagnare processi di innovazione delle micro, piccole e medie imprese  tramite tecnologie avanzate per la transizione digitale e l’economia circolare.

 

In particolare, il bando guarda a progettI d’investimento ammissibili sulla base del nuovo “Catalogo dei Servizi Avanzati e Qualificati” della Regione Toscana. E’ suddiviso in tre sezioni principali:

  1. Digitale & Intelligente
  2. Digitale & Sostenibile
  3. Digitale e sicura

 

CHE PROGETTI PRESENTARE

Il costo ammissibile totale del progetto presentato non deve essere inferiore a Euro 10.000,00 né superiore ad Euro 150.000,00. I progetti dovranno concludersi entro 12 mesi dalla data di concessione del contributo (salvo eventuale proroga di massimo 3 mesi), e possono prevedere costi, sostenuti a partire dal giorno successivo alla presentazione della domanda, per:

  1. a) acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione.
  2. b) acquisizione di servizi di sostegno all'innovazione compreso i canoni relativi a piattaforme software.
  3. c) acquisizione di personale altamente qualificato.

Sono anche ammissibili le spese di consulenza per le attestazioni rilasciate dai soggetti iscritti nel registro dei revisori legali.

I progetti devono prevedere obbligatoriamente l’acquisizione di Servizi di Supporto ai Processi di Trasformazione Digitale di cui alla categoria B05 del Catalogo dei Servizi Avanzati e Qualificati.

 

QUALE CONTRIBUTO PU’ ESSERE CONCESSO?

Un Contributo a fondo perduto, ai sensi del GBER (art. 28 reg UE 651/2014), di importo variabile in base alla tipologia di servizio e alla dimensione dell’impresa, fino al  70% dell’importo progettuale.

 

È prevista una premialità del 5% in caso di:

  1. a) incremento di occupazione in ICT
  2. b) imprese femminili e giovanili
  3. c) imprese con rating di legalità e certificazione parità di genere
  4. d) Imprese localizzate in comuni interni

 

L’erogazione avviene a SAL successivamente alla rendicontazione delle spese sostenute asseverate da revisore legale. È possibile richiedere un anticipo pari al 40% del contributo totale solo con contestuale presentazione di una garanzia fidejussoria rilasciata da banche, assicurazioni o intermediari finanziari iscritto all’albo ex art. 106 del TUB.

 

CHI PUO’ PRESENTARLI?

Micro, piccole e medie imprese, in forma singola o associata, aventi sede legale e/o unità locale in Toscana e operanti nei settori manifatturiero, turismo e commercio. Nel caso di forme associative, devono essere costituite da almeno 3 imprese/professionisti.

 

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Tramite il portale di Sviluppo Toscana ( che procederà all’istruttoria degli interventi secondo una Procedura  automatica a sportello) a partire dalle ore 10 del 2 ottobre 2023 (termine prorogato: inizialmente dal 6 settembre), fino ad esaurimento delle risorse.

 

APPROFONDIMENTI E ASSISTENZA

Tramite il servizio Credito nelle sedi Confesercenti Siena

 

 

BANDO IMPRESA DIGITALE: WEBINAR ILLUSTRATIVO

Per martedì 26 settembre (ore 14) la Regione Toscana organizza un  webinar aperto di approfondimento:

CLICCARE QUI per partecipare al webinar.

Ti potrebbero interessare anche:

COLONNINE ELETTRICHE Torna il bonus per privati

Fino al 27 maggio possibile richiedere gli incentivi sulle spese 2024 per l’acquisto e la posa di impianti per la ricarica  veicoli, dedicati a privati e condomini

23 aprile 2025

NUOVA SABATINI Investi nella tua impresa? Non dimenticare di chiederla

Una guida alla nuova versione dell'opportunità di sostegno agli investimenti, ora anche in versione green

22 aprile 2025

TURISMO Bando sostegno alle PMI per investimenti

Possibile presentare le istanze a partire dal 31 marzo