Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
30 dicembre 2024
Il Dl 202/2024 (Milleproroghe) ha ritoccato i termini di quanto previsto dalla legge di bilancio 2024 (commi da 101 a 107) in merito all'obbligo per le imprese con sede legale in Italia (e per quelle con sede legale all’estero e una stabile organizzazione in Italia), di stipulare, entro il 31 dicembre 2024, contratti assicurativi a copertura dei danni a beni come terreni e fabbricati, impianti e macchinari, nonché attrezzature industriali e commerciali direttamente provocati da eventi quali i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni.
Il Milleproroghe ha concesso altri 3 mesi di tempo (fino al 31 marzo 2025) ai soggetti interessati per adempiere all'obbligo.
Secondo quanto previsto in origine la polizza, con premi proporzionali al rischio, non potrà prevedere un eventuale scoperto o franchigia superiore al 15 per cento del danno.
In caso di accertamento, la violazione o elusione dell’obbligo a contrarre, anche in sede di rinnovo, è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 100.000 a euro 500.000 irrogata dall’IVASS.
L’inadempimento dell’obbligo di assicurazione si ripercuoterà negativamente sulle imprese anche nei casi di assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.
Ulteriori modalità degli schemi assicurativi ed ulteriori eventi calamitosi oggetti di copertura dovrebbero essere stabiliti da un apposito decreto ministeriale, non ancora uscito.
Maggiori informazioni tramite il servizio Legislativo nelle sedi Confesercenti Siena
Scambio di esperienze e occasioni di assaggio: ecco Aperidee, serie di incontri nei pubblici esercizi aderenti a Vetrina Toscana
Attese le nuove date per richiedere gli incentivi sulle spese 2024 per l’acquisto e la posa di impianti per la ricarica veicoli, dedicati a privati e condomini