Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
03 gennaio 2023
A più di un anno dalla sua previsione, resta ancora da attivare la piattaforma per la concessione di contributi a imprese e lavoratori autonomi per la la copertura del 40 per cento delle spese di installazione di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici veloci e ultra-veloci. La misura era stata prevista dal DM del Ministero per la Transizione ecologica del 20 ottobre 2021; nel mese di maggio 2022 lo stesso Mite aveva poi effettuato una consultazione pubblica preliminare al decreto attuativo di concessione dei benefici, previsti dalla Missione 2, Componente 2, Investimento 4.3 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
COLONNINE DI RICARICA: CONTRIBUTI PER PERSONE FISICHE
Il Dl Milleproroghe 2023 ha intanto esteso al 2023 e 2024 il tempo utile per la concessione di contributi per l’80% delle spese di acquisto e posa in opera di infrastrutture di potenza standard per la ricarica di veicoli elettrici, fino ad un massimo di 1.500 euro per persona fisica richiedente. Per l’effettiva attuazione del bonus, istituito dal Dpcm 6/4/2022 e dal Dpcm 4/8/2022, si attende anche in questo caso un provvedimento attuativo del Ministero delle Imprese..
Aggiornamenti in arrivo su questa pagina e, per i soggetti associati, tramite le modalità telematiche e le sedi Confesercenti Siena.
Scambio di esperienze e occasioni di assaggio: ecco Aperidee, dal 15 giugno 2022 nei pubblici esercizi aderenti a Vetrina Toscana
Al Caffè Poliziano di Montepulciano gli assaggi di futuro
Ecco come e quando possono beneficiare della 18app i neomaggiorenni e gli esercenti di librerie e altri luoghi di cultura.