Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

COLONNINE ELETTRICHE Contributi per imprese al via

Attesi anche quelli per le persone fisiche

23 maggio 2023

 

contributi-colonnine-elettriche

Il 15 maggio è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale l’Avviso pubblico che rende operativa la procedura di richiesta dei contributi a fondo perduto a imprese l’installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, previsti dalla Missione 2, Componente 2, Investimento 4.3, del  PNRR.

 In particolare:

 

I provvedimenti puntano ad attuare la misura Missione 2, Componente 2, Investimento 4.3, del PNRR (Piano Nazionale Ripresa e Resilienza),

 

 

Il 22 maggio 2023, in Gazzetta ufficiale è stato anche pubblicato il DM che regola il funzionamento della Piattaforma unica dei punti di ricarica per i veicoli elettrici. 

Per essere effettivo, il provvedimento dovrà essere seguito entro 60 giorni da una convenzione Ministero-GSE per la gestione tecnica della piattaforma; nei successivi 60 giorni la PUN sarà resa accessibile al pubblico.

CONTRIBUTI IMPRESE PER INSTALLAZIONE COLONNINE IN CENTRI URBANI: QUANDO RICHIEDERLI?

Le istanze di ammissione al beneficio  devono  essere  presentate tramite accesso  all'apposita  piattaforma  predisposta  dal  GSE,  dal  10 maggio 2023 alle  ore 21,59 del giorno 9 giugno 2023.

 

Definiti requisiti necessari e modalità di richiesta e utilizzo dei contributi. Ad esempio, potranno fare richiesta solo le Imprese o RTI (Raggruppamenti Temporanei di Imprese) che comprovino di aver gestito infrastrutture di ricarica operative sul territorio dell'UE in misura pari ad almeno il 5% del  numero  di colonnine elettriche per cui faranno richiesta;  se le infrastrutture di ricarica saranno ubicate presso stazioni di rifornimento di carburanti tradizionali e l'istanza sia presentata da un soggetto diverso dal gestore, sarà necessario un accordo tra le due parti, e un accordo con il proprietario dell’area sarà necessario anche se l’ubicazione è prevista in aree private ad accesso pubblico.

 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo potrà arrivare al 40 per cento delle spese ammissibili, e tra queste non rientreranno i costi delle unità locali di produzione o stoccaggio di energia elettrica; le spese relative all'acquisizione di  terreni  e  altri  beni immobili, nonché gli eventuali costi connessi a  diritti  reali  e/o personali  di  godimento,  quali,  a  mero  titolo   esemplificativo, l'affitto, la locazione e la servitù; le spese per consulenze di qualsiasi genere; le spese per imposte, tasse e oneri di qualsiasi genere.

 

 

Qui è possibile consultare l’Avviso pubblico integrale.

 

 

COLONNINE DI RICARICA: CONTRIBUTI PER PERSONE FISICHE

Resta ancora da pubblicare il provvedimento analogo per i contributi (80 %, fino ad un massimo di  1.500 euro per persona fisica richiedente) rivolti alle persone fisiche. 

 

Il Dl Milleproroghe 2023 ha esteso al 2023 e 2024 il tempo utile; per l’effettiva attuazione del bonus, istituito dal Dpcm 6/4/2022 e dal Dpcm 4/8/2022, si attende anche in questo caso un provvedimento attuativo del Ministero delle Imprese.

 

 

 Aggiornamenti in arrivo su questa pagina e, per i soggetti associati, tramite le modalità telematiche e le sedi Confesercenti Siena.

 

 

 

Foto di andreas160578 da Pixabay

Ti potrebbero interessare anche:

TURISMO Bando sostegno alle PMI per investimenti

Possibile presentare le istanze a partire dal 31 marzo

POLIZZE CATASTROFALI Obbligo per le imprese al via dal 31 marzo

Incontro informativo in sede Confesercenti a Siena

ASSICURAZIONE DANNI CLIMATICI Necessaria per le imprese dal 31 marzo

La conversione del DL Milleproroghe non ha ritoccato la scadenza. Senza adeguarsi, possibili conseguenze sul rating per finanziamenti

28 febbraio 2025