Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
11 febbraio 2025
L’Inps , con la circolare n. 38/2025, ha definito le aliquote e gli importi dei contributi dovuti dagli artigiani ed esercenti attività commerciali per l’anno in corso.
Le aliquote per il corrente anno sono:
ARTIGIANI | COMMERCIANTI | |
Titolari e coadiuvanti/ coadiutori | 24% | 24,48% |
Il reddito minimo annuo da prendere in considerazione per il calcolo del contributo I.V.S. dovuto dagli artigiani e dagli esercenti attività commerciali è stabilito in 18.555,00 euro.
La contribuzione I.V.S. dovuta sul minimale sopraindicato risulta così suddivisa:
ARTIGIANI | COMMERCIANTI | |
Titolari e coadiuvanti/ coadiutori | € 4.460,64 (4.453,20 IVS + 7,44 maternità) | € 4.549,70 (4.542,26 IVS e finanziamento indennizzo per cessazione attività commerciale + 7,44 maternità) |
Per i periodi inferiori all'anno solare, il contributo sul "minimale" rapportato al mese risulta pari a:
ARTIGIANI | COMMERCIANTI | |
Titolari e coadiuvanti/ coadiutori | € 371,72 (371,10 IVS + 0,62 maternità) | € 379,15 (378,53 IVS e finanziamento cessazione attività commerciale + 0,62 maternità) |
Si precisa che il minimale di reddito e il relativo contributo annuo devono essere riferiti al reddito attribuito a ogni singolo soggetto operante nell'impresa.
Il contributo è dovuto fino al limite della prima fascia di retribuzione annua pensionabile pari, per il corrente anno, all’importo di 55.448,00 euro.
Le aliquote contributive per importo superiore a 55.448,00 euro risultano le seguenti:
Scaglione di reddito | Artigiani | Commercianti | |
Titolari e coadiuvanti/coadiutori | superiore a € 5.448,00 | 25% | 25,48% |
Viene segnalato che la Legge di Bilancio 2025 (art. 1, comma 186, Legge n. 207/2024), ha previsto una riduzione contributiva in misura del 50% dei contributi previdenziali dovuti a favore dei lavoratori che si iscrivono nel corso dell’anno 2025 per la prima volta a una delle Gestioni speciali autonome degli artigiani e degli esercenti attività commerciali di cui al comma 1 dell'art. 1, Legge n. 233/1990, e che percepiscono redditi di impresa, anche in regime forfetario. L’INPS ha precisato che, con successiva circolare verrà illustrata in dettaglio la normativa relativa alla citata misura, e saranno altresì fornite le indicazioni per la presentazione della domanda.
SCADENZE E MODALITA’ DI PAGAMENTO (via F24)
contributi devono essere versati mediante i modelli di pagamento unificato F24, alle scadenze che seguono:
Maggiori ragguagli tramite il Patronato ITACO EPASA nelle sedi Confesercenti Siena
Un promemoria sulle scadenze per le attività economiche in calendario.
Incontro informativo in sede Confesercenti a Siena
Definiti i tempi per le aziende che producono o gestiscono rifiuti pericolosi