Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

EDICOLE Credito d’imposta: come richiederlo

Limite massimo 4mila euro

11 agosto 2022

 

credito-imposta-edicole-2021

Torna possibile il credito di imposta per gli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici, previsto dall’articolo 1, commi da 806 a 808, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, per gli anni 2019 e 2020, nel limite di spesa di 13 milioni di euro per l’anno 2019 e di 17 milioni di euro per l’anno 2020. La misura è stata poi rinnovata, con alcune modifiche, per gli anni 2021 e 2022

 

Per il 2021 e 2022 Il credito di imposta è destinato a:

  • esercenti attività commerciali che operano esclusivamente nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici
  • imprese di distribuzione della stampa che riforniscono, con giornali quotidiani o periodici, le rivendite situate nei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti e nei comuni con un solo punto vendita

 

 

 

CREDITO IMPOSTA EDICOLE:  COME E QUANDO RICHIEDERLO

Gli esercenti che intendono accedere al beneficio posono presentare domanda al Dipartimento per l'editoria tra il 1° settembre ed il 30 settembre, utilizzando un’apposita procedura disponibile sul portale www.impresainungiorno.gov.it

 

 

Calcolo del credito

Il credito di imposta è parametrato agli importi pagati dal titolare del singolo punto vendita per i locali in cui si esercita la vendita, nell'anno precedente a quello della domanda di accesso al credito d'imposta, con riferimento alle seguenti voci:

  • imposta municipale unica (IMU);
  • tassa per i servizi indivisibili (TASI);
  • canone per l'occupazione di suolo pubblico (COSAP);
  • tassa sui rifiuti (TARI);
  • spese per locazione, al netto dell'imposta sul valore aggiunto (IVA)
  • spese per energia elettrica, telefonia e internet, consegna a domicilio di giornali
  •  per il 2021 e 2022 sono considerati  anche gli importi pagati nell’anno precedente per l'acquisto o il noleggio di registratori di cassa o registratori telematici e di dispositivi POS.

 

Il credito  è riconosciuto nella misura massima di 4.000 euro per ciascun esercente nel rispetto dei limiti di cui al Regolamento UE sugli aiuti di stato de minimis (n. 1407/2013).

 

 

Approfondimenti

Le edicole associate possono approfondire tramite i rispettivi servizi dedicati nelle sedi Confesercenti Siena

Ti potrebbero interessare anche:

Danni clima 17 ottobre: altri aiuti per le imprese dal Comune di Siena

Plafond di 80mila euro, che si aggiunge ai 150mila euro già stanziati

18 dicembre 2024

FONDO PERDUTO Tre nuove misure per le imprese toscane

In arrivo a settembre tramite la Regione Toscana

07 agosto 2024

BONUS SCUOLA BAMBINI E SALUTE Dal 3 giugno con Ebct

Per i lavoratori delle imprese scritte ad EBCT possibile richiedere contributi su libri, asili e scuole, nascite e adozioni, spese sanitarie, grazie all’accordo sindacale siglato da Confesercenti, Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs della Toscana

03 giugno 2024