Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

IMPRESE CREATIVE Agevolazioni 2022: ecco i tempi

Prima scadenza 20 giugno 2022

07 giugno 2022

 

fondo-imprese-creative

E' uscito il Decreto direttoriale che disciplina termini e modalità di presentazione delle domande di agevolazioni a valere sul Fondo per le piccole e medie imprese creative. 

 

 

Sarà possibile richiederle, tramite il sito di Invitalia

  • per gli interventi a sostegno della nascita, lo sviluppo e il consolidamento delle imprese creative previsti dal Capo II del decreto 19 novembre 2021: compilazione domande dalle ore 10.00 del 20 giugno 2022, invio dalle ore 10 del 5 luglio 2022
  • per gli interventi per la promozione della collaborazione tra imprese creative e soggetti operanti in altri settori previsti dal Capo III del decreto 19 novembre 2021: compilazione domande dalle ore 10.00 del 6 settembre 2022, invio dalle ore 10 del 22 settembre 2022

 

 

Il Decreto direttoriale segue il DM  di novembre 2021 pubblicato in Gazzetta ufficiale a febbraio 2022, che istitutiva il Fondo per le piccole e medie imprese creative da 40 milioni di euro. La misura è rivolta alle “attività d’impresa dirette allo sviluppo, alla creazione, alla produzione, alla diffusione e alla conservazione dei beni e servizi che costituiscono espressioni culturali, artistiche o altre espressioni creative e, in particolare, quelle relative all’architettura, agli archivi, alle biblioteche, ai musei, all’artigianato artistico, all’audiovisivo, compresi il cinema, la televisione e i contenuti multimediali, al software, ai videogiochi, al patrimonio culturale materiale e immateriale, al design, ai festival, alla musica, alla letteratura, alle arti dello spettacolo”.

 

 

Il fondo era stato preannunciato dal Ministero dello Sviluppo lo scorso novembre:  sarà la base per contributi a fondo perduto,  interventi di sostegno nel capitale sociale e finanziamenti agevolativi da destinare all’acquisto di macchinari innovativi, servizi specialistici, finalizzati anche alla valorizzazione di brevetti. Il Decreto indica i criteri di selezione: per partecipare materialmente alla ripartizione del fondo si attende l’uscita di un apposito provvedimento che indichi anche i tempi e i modi per farlo.

 

 

Per i soggetti associati possibili approfondimenti tramite il servizio Credito nelle sedi Confesercenti Siena.

 

 

 

Immagine: Ministero dello Sviluppo

Ti potrebbero interessare anche:

MONTERONI Contributi a fondo perduto per attività commerciali

Possibile richiederli entro l'11 dicembre

05 dicembre 2023

SIENA Fondi sfitti del centro riconvertiti in ”Vetrine in festa”

Presentato il progetto sui fondi sfitti del centro storico, per destinarne le vetrine ad allestimenti di arredo urbano. Manifestazioni di interesse fino al 17 novembre

10 novembre 2023

AI FOOD e TURISMO Con Vetrina Toscana per saperne di più

L'intelligenza artificiale delinea nuove opportunità anche per le imprese del settore food, ma come utilizzarle? 4 incontri on line per saperne di più, tra novembre e dicembre

07 novembre 2023