Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

FONDO GARANZIA PMI Da aprile c'è la commissione. Quali eccezioni?

Come calcolare l'importo, e quando non è necessario

01 aprile 2022

 

commissione-fondo-garanzia-pmi

Novità per le garanzie del Fondo PMI, che da aprile 2022 vengono concesse previo pagamento di una commissione una tantum, di importo variabile in funzione:

  • della tipologia di operazione finanziaria garantita,
  • della dimensione
  • della localizzazione del soggetto beneficiario finale

La commissione è calcolata in percentuale sull’importo oggetto della garanzia diretta ovvero della riassicurazione. La commissione dovrà essere versata entro 3 mesi dalla data della delibera di ammissione del Consiglio di gestione. In caso di riduzione dell’importo effettivamente garantito, la commissione dovuta è proporzionalmente ridotta.

 

COMMISSIONE SU FONDO GARANZIA: LE OPERAZIONI ESENTI

La commissione non è dovuta per le operazioni riferite a

  • start-up innovative
  • incubatori certificati
  • PMI innovative per le operazioni Nuova Sabatini e per le operazioni di microcredito.

 

Il rilascio della garanzia è gratuito anche nel caso di operazioni finanziarie diverse dalle operazioni sul capitale di rischio, dalle operazioni di sottoscrizione di mini bond e dagli investimenti in quasi-equity, riferite a:

  • soggetti beneficiari finali aventi sede legale e/o sede operativa nelle Regioni del Mezzogiorno;
  • imprese femminili;
  • piccole imprese dell’indotto di imprese in amministrazione straordinaria;
  • micro, piccole e medie imprese che hanno sottoscritto un contratto di rete;
  • imprese sociali;
  • imprese di autotrasporto.

 

GARANZIA PMI E DECRETO ENERGIA

La garanzia rimane gratuita fino al 30 giugno 2022 anche per le imprese in crisi di liquidità a causa dei rincari energetici , come previsto dall’art. 8, c. 2, D.L. n. 17/2022 (decreto Energia). Sono pertanto escluse le richieste di garanzia riferite ad operazioni a fronte di investimento.

 

CONFERMA PER ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE

Fino al 30 giugno 2022 permangono le altre condizioni straordinarie del Fondo previste dall’art. 13 del D.L. n. 23/202:, resta quindi confermata la copertura del Fondo dell’80% (percentuale in vigore del 1° gennaio 2022) su piccoli prestiti fino a 30.000 euro, con durata massima di 15 anni. La garanzia è concessa automaticamente e il prestito può essere erogato dalla banca senza attendere la risposta del Fondo.

Fermo restando l’importo massimo di 30.000 euro, il finanziamento non può superare il 25% dei ricavi o il doppio della spesa salariale annua dell’ultimo esercizio utile.

Il finanziamento è rivolto a:

  • piccole e medie imprese;
  • professionisti, ovvero persone fisiche titolari di partita IVA esercenti attività di impresa, arti professioni;
  • broker, agenti e subagenti di assicurazione;
  • enti del Terzo settore, compresi gli enti religiosi civilmente riconosciuti, esercenti attività di impresa o commerciale, anche in via non esclusiva o prevalente o finalizzata all'autofinanziamento.

 

ALLUNGAMENTO PRE-AMMORTAMENTO E LIMITI

La legge di conversione del decreto Milleproroghe (art. 1, c. 4-ter, della Legge n. 15/2022) ha disposto che per i finanziamenti il cui termine iniziale di rimborso del capitale è previsto nel corso del 2022, è possibile richiedere, previo accordo tra le parti, un allungamento non superiore a 6 mesi del periodo di preammortamento, fermo restando il limite massimo della durata prevista dalla normativa (180 mesi). Anche nel caso delle rinegoziazioni (con almeno il 25% di credito aggiuntivo e riduzione del tasso di interesse) la garanzia diretta copre l’80% dell'operazione finanziaria.

 

GARANZIE PMI: APPROFONDIMENTI

Possibili tramite il servizio Credito nelle sedi Confesercenti Siena

Ti potrebbero interessare anche:

COSTI BANCARI Per le imprese senesi un conto già salato

Evitiamo che Il prelievo sugli extraprofitti bancari si scarichi su imprese e famiglie: lo chiede Confesercenti tramite il Presidente provinciale, Leonardo Nannizzi

10 agosto 2023

FONDO TURISMO SOSTENIBILE Richieste possibili per le imprese

Due nuovi bandi tematici dal 17 luglio per sostenere percorsi turistici innovativi, cicloposteggi, contenimento dei flussi e la certificazione di sostenibilità delle imprese

15 giugno 2023

CREDITO Italia Comfidi si rinnova

 915.594.382 euro di finanziamenti garantiti nel 2022

30 maggio 2023