Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

NCC TAXI E TRASPORTI Novità su Green pass, comunicazioni e misure di prevenzione

Nuovo Protocollo introdotto con Ordinanza

16 novembre 2021

 

protocollo-trasporti-covid

Nella Gazzetta ufficiale del 15 novembre 2021 è stata pubblicata l’Ordinanza del Ministero della Salute contenente il Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del COVID-19 nel settore del trasporto e della logistica.

 

 

Il Protocollo affianca ed in alcuni casi si sovrappone alle  preesistenti linee guida riferite al trasporto pubblico, inserendo disposizioni anche per la logistica.

 

 

Queste le principali novità introdotte:

  • GREEN PASS in MEZZI DI TRASPORTO: il controllo  da parte del personale incaricato (quando necessario) deve essere fatto preferibilmente prima della salita a bordo.
  • COMUNICAZIONI AI PASSEGGERI:  conferma per tutti i settori di trasporto della necessità di adeguate comunicazioni a bordo dei mezzi in merito alle misure di prevenzione antivirus, da realizzare anche mediante cartelli, e con l’avviso che il mancato rispetto potrà comportare l’interruzione del servizio.
  • SANIFICAZIONE I mezzi devono essere igienizzati e sanificati almeno una volta al giorno.
  • POSTI PASSEGGERI IN NCC e TAXI: è opportuno che nessun passeggero occupi il posto accanto al conducente ed i sedili posteriori possono essere occupati al massimo da due passeggeri se non sono componenti dello stesso nucleo familiare. All’interno del veicolo è possibile installare paratie divisorie tra conducente e passeggero.
  • CONDUCENTI: deve indossare una mascherina almeno chirurgica e deve essere in possesso del Green Pass.  Quelli del  trasporto merci devono rimanere a bordo quando sono sprovvisti di mascherina, ed indossarla se se scendono ed entrano in contatto con altri operatori dovranno indossarla. Le attività di carico/scarico delle merci devono avvenire in sicurezza, evitando ogni contatto diretto tra operatori e autisti. L’accesso agli uffici in aziende diverse dalla propria è consentito secondo modalità previste dalla stessa che dovrà prevedere servizi igienici dedicati nei quali dovrà essere garantita una adeguata pulizia giornaliera e la presenza di idonei e sufficienti mezzi detergenti e igienizzanti per le mani.
  •  

 

Queste le principali novità del Protocollo, di cui si consiglia la lettura. Approfondimenti tramite il servizio Ambiente e sicurezza nelle sedi Confesercenti Siena

Ti potrebbero interessare anche:

CARTELLI AL PUBBLICO E DOCUMENTI In azienda hai tutti quelli che ti servono?

Il promemoria per essere sicuri. E se vi mancano, per scaricarli

30 maggio 2023

LAVORO Le novità del nuovo decreto

Introdotte novità su prestazioni a termine, sicurezza, nuove assunzioni, inclusione

05 maggio 2023

VIDEOSORVEGLIANZA E LAVORO Non basta il consenso individuale

Emessa una nota di precisazione dall’Ispettorato del lavoro

19 aprile 2023