Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it

DPCM GREEN PASS Pubblicato in Gazzetta ufficiale

Regolata l’emissione e l’utilizzo dei certificati verdi

24 luglio 2021

 

dpcm green pass

Nella Gazzetta ufficiale del 17 giugno 2021 è stato pubblicato il Dpcm contenente disposizioni  attuative dell'articolo 9, comma 10, del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52, ovvero relative ai “certificati verdi” o “green pass”.

 

Secondo quanto previsto dal Dpcm, il green pass potrà essere utilizzato per

  • SPOSTARSI IN ZONA ARANCIONE E ROSSA, cioè  per spostarsi in entrata e in uscita dai territori collocati in zona arancione o rossa, in aggiunta alle  comprovate esigenze lavorative o per situazioni di necessità o per motivi di salute, nonché per il rientro ai propri residenza, domicilio o abitazione
  • ACCOMPAGNARE I PAZIENTI IN ATTESA NEI REPARTI
  • AUTORIZZARE L’USCITA TEMPORANEA DI PERSONE OSPITATE PRESSO STRUTTURE DI OSPITALITA’ O SANITARIE IN USCITA TEMPORANEA.
  • PARTECIPARE A FIERE, SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI SPORTIVE IN ZONA GIALLA nei casi che prevedano l’accesso sia riservato soltanto ai soggetti in possesso delle certificazioni verdi COVID-19
  • PARTECIPARE A FESTE CONSEGUENTI A CERIMONIE CIVILI O RELIGIOSE  (esibendo il green pass ad un verificatore nominato dalla struttura ospitante la festa)
  • ACCEDERE agli esercizi o ai luoghi indicati il 23 luglio dal Decreto legge 105/2021

 

Per le attività che sono vincolate alla verifica,  disponibili QUI gli appositi documenti di designazione interna del verificatore e informativa al pubblico, 

 

 

COSA SONO CERTIFICAZIONI VERDI e GREEN PASS?

Comprovano lo stato di avvenuta vaccinazione, di guarigione dall’infezione, o il risultato del test molecolare o antigenico.

  • La certificazione verde a seguito di prima dose di vaccinazione ha validità dal 15esimo giorno successivo alla dose, e fino al giorno della seconda dose
  • La certificazione verde a seguito di  completamento del ciclo vaccinale ha validità 9 mesi
  • La certificazione verde ad avvenuta guarigione da COVID ha validità di 6 mesi. La validità cessa prima dei 6 mesi previsti, nel caso in cui la persona venga nuovamente aggredita dal virus (incertezza sulla durata dell’immunità)
  • La certificazione verde  successiva a test antigenico rapido o molecolare con esiti negativi  ha una validità di 48 ore

 

Le certificazioni sono rilasciate:

  • in formato cartacea o digitale (valide fino al 30 giugno), su richiesta dell’interessato, dalla struttura sanitaria che ha effettuato la vaccinazione o il test. Quella ad avvenuta guarigione è rilasciata dalla struttura dove è avvenuto il ricovero del paziente, oppure per chi non è stato ricoverato dal medico di base. 
  • Dal Portale della piattaforma nazionale-DGC, cui si accede sia attraverso identità digitale sia con autenticazione a più fattori
  • tramite Fascicolo sanitario elettronico
  • tramite App Immuni
  • tramite App IO

 

Dal 1 luglio è in vigore il GREEN PASS UE, su tutto il territorio dell’Unione Europea. Gli Stati membri dovranno astenersi dall'imporre ulteriori restrizioni di viaggio ai titolari di un certificato Covid digitale dell'Ue, a meno che esse non siano necessarie e proporzionate per tutelare la salute pubblica.

 

CERTIFICATI VERDI E GREEN PASS: COME APPROFONDIRE

Queste le principali evidenze del Dpcm. Si consiglia la lettura del provvedimento o l’approfondimento tramite le sedi Confesercenti Siena.

Ti potrebbero interessare anche:

INVIO DATI TS Dal 2024 anche per gli infermieri pediatrici

Aggiunti alle professioni interessate gli iscritti all’Albo professionale degli infermieri pediatrici con profilo professionale individuato dal DM n. 70/97

15 giugno 2023

LAVORO Le novità del nuovo decreto

Introdotte novità su prestazioni a termine, sicurezza, nuove assunzioni, inclusione

05 maggio 2023

DL, Dpcm, Ordinanze, FAQ…che significa?

Sentiamo parlare di leggi, di Decreti (legge e Dpcm) e di ordinanze. Cosa si intende esattamente con questi termini, e quanto sono importanti?

18 aprile 2023