Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
14 marzo 2024
Nel giorno in cui ufficializza il protocollo di collaborazione la Dmo (Destination Management Organization) Terre di Siena, il Comune di Siena ha presentato il quadro riassuntivo della movimentazione turistica 2023 secondo i dati raccolti dall’ufficio statistica del Comune di Siena, sulla base della comunicazione dei flussi turistici effettuata dalle strutture ricettive e dalle locazioni turistiche del territorio comunale, dell’ambito “Terre di Siena” e della Provincia di Siena. Che quantifica in oltre un milione e 287mila le presenze turistiche sul territorio comunale, il cui peso sul totale della provincia è di circa un quinto.
Nel 2023 le struttura alberghiere della provincia hanno registrato complessivamente un recupero delle presenze rispetto all’anno prima (+8,45 %) che non compensa ancora completamente le perdite pandemiche: rispetto al 2019 spicca ancora un segno meno (-6,15), che è più contenuto nel capoluogo (-4).
In valore assoluto, la maggior parte delle presenze del capoluogo si registra negli hotel di livello superiore (4 o 5 stelle), come già nel 2019. Rispetto a quell’epoca tuttavia i numeri sono in crescita per i 3 stelle (dal 40 al 43 %) e soprattutto per gli 1-2 stelle (dal 2 al 6 per cento). Non così nel complesso della provincia, dove a crescere marginalmente sono le residenze turistico alberghiere.
Il gap del periodo Covid appare già tutto rientrato per gli extralberghieri (+48% di presenze a Siena città, + 21 in provincia), per effetto soprattutto degli affitti brevi.
Rispetto al pre-Covid infatti, le presenze turistiche censite nelle locazioni turistiche del Comune capoluogo sono cresciute del 94 % (del 40 solo nell’ultimo anno). Il numero degli immobili destinati ad affitti brevi è quasi triplicato (da 389 a 808). In altre parole, l’impennata di flussi è dettata non solo da una crescita della domanda per questo tipo di alloggi ma anche all’espandersi dell’offerta, buona parte della quale probabilmente esisteva anche prima ma in forma ‘sommersa’: risale al 2019 la Delibera del Comune di Siena adottata per intimarne l’emersione.
Sempre secondo i dati esposti dal Comune, settembre è risultato il mese più attrattivo, all’opposto di febbraio. Il mese di gennaio è quello che è cresciuto di più rispetto al 2019.
Il confronto provinciale sul 2019 vede crescere le provenienze straniere (+14 per cento) al contrario di quelle italiane (-1,37). Analizzati per nazionalità, i turisti americani sono aumentati più di tutti gli altri: + 19 per cento, seguiti da tedeschi, inglesi e francesi.
Possibile presentare le istanze a partire dal 31 marzo
Il 6 marzo incontro di approfondimento a Siena sull'attuazione della Legge regionale di settore