Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
Le prestazioni del Patronato sono in gran parte gratuite e offrono un continuo aggiornamento sulle norme che riguardano le prestazioni previdenziali, assicurative, assistenziali, nonché il riconoscimento dei diritti. In più, il servizio di medico legale per gli interventi in fase amministrativa, giudiziaria e del servizio legale contenzioso giudiziario, oltre allo svolgimento di pratiche relativi agli enti previdenziali:
DETERMINAZIONE ISEE
Rilascio dell'attestazione per gli usi di legge
BADANTI E COLF
Assistenza su contratti di assunzione, consulenza, istruzione pratiche, accreditamento
Pratiche INPS - INPDAP – ENPALS
Domande di pensione; Iscrizione, modifiche, cancellazioni, determinazione dei contributi; Calcolo della pensione sulla base del reddito; Previsioni personalizzate di future prestazioni pensionistiche; Assistenza al calcolo dei conguagli contributivi; Controllo degli estratti contributivi; Domiciliazione contributi I.V.S; Domande di Disoccupazione. Calcoli Opzione Donna, quota 100.
Pratiche ENASARCO
Domande di pensione; Prestazioni integrative di previdenza (assegno parto, indennità di ricovero, ecc.); Controllo posizione, domanda versamenti volontari.
Pratiche INAIL
Assistenza amministrativa e medico legale per denuncia di infortunio; Richiesta di indennizzo economico giornaliero, di eventuali postumi permanenti e per la costituzione di rendita vitalizia.
Pratiche ASL
Riconoscimento di invalidità civile ai fini lavorativi ed economici; Indennità di accompagnamento.
Servizio Domande & Risposte
Il cittadino può formulare il suo quesito all'indirizzo di posta elettronica epasa.itaco@confesercenti.siena.it. Il patronato, dopo aver preso in esame il quesito, pubblicherà la risposta su questa sezione del sito Confesercenti Siena.
Vuoi saperne di più? contattaci o vieni in una delle nostre sedi nelle terre di Siena.
Possibile richiedere contributi su libri scolastici, asili e scuole, nascite e adozioni
Un altro mese utile per l’assegno temporaneo per i figli con effetti retroattivi da luglio, e due mesi per saldo Irap 2019 e primo acconto Irap 2020.
In arrivo un “plafond welfare” per l’erogazione di contributi ai lavoratori ed alle loro famiglie, ed un nuovo portale per favorire l’incontro domanda/offerta di lavoro.
Per l'esonero parziale 2021 richieste dal 25 agosto ed entro il 30 settembre 2021.
Convertito in legge il Decreto che istituisce l’Assegno temporaneo figli minori per chi non ha diritto all’Assegno familiare
E' stato pubblicato il nuovo Decreto legge Sostegni bis, contenente nuove misure di agevolazione per imprese e cittadini colpiti dall’emergenza.
Artigiani e commercianti avranno tempo fino al 20 agosto per il pagamento dei contributi inps in scadenza lunedì
il Decreto legge n.30/2021 ha previsto per il 2021 un bonus baby sitting da 100 euro settimanali per i lavoratori con figli 14enni o più piccoli, in presenza di specifici requisiti.
Nella Gazzetta ufficiale di oggi è stato pubblicato il Decreto legge n.30 con data odierna. Contiene aggiornamenti sulle restrizioni fino a Pasqua, e novità per lavoratori con figli minori