Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
Contabilità semplificata
Contabilità ordinaria:
- tenuta del libro giornale, del libro inventario e di ogni altro registro obbligatorio ;
- bilancio UE con nota integrativa per le società di capitali;
- liquidazione mensile o trimestrale dell'IVA;
- dichiarazione IVA sintetica annuale;
- consulenza (periodica sulla situazione economica e patrimoniale) amministrativa e fiscale dell'azienda;
- consulenza alle nuove imprese per l'applicazione di regimi agevolati;
- calcolo e dichiarazione IMU;
- adempimenti CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi);
- contabilità gestionale;
- contabilità tipica delle Agenzie di viaggio;
- contabilità tipica delle imprese in regime del margine;
- contabilità professionisti;
- contabilità gestionale per casistiche aziendali specifiche con elaborazione di riclassificati e redditività per settore merceologico
- enti no profit - Terzo settore (ETS).
Servizio completo di gestione e consulenza contabile, con una serie articolata di soluzioni per la gestione completa dei flussi di fatturazione elettronica e dell'invio telematico dei corrispettivi.
Adempimenti societari: verbali assemblee e CdA, bilanci annuali/infrannuali e riclassificazione dei conti, analisi dei bilanci e valutazioni conseguenti.
Aggiornamenti tempestivi su novità riguardanti la normativa fiscale, tramite il servizio Comunicazione.
Assistenza su accertamenti nel caso di controlli da parte dell'Amministrazione Finanziaria dello Stato. Garantita, per il contenzioso, la presenza in commissione tributaria di professionisti iscritti agli albi professionali.
Contabilità on line: Gestione contabilità a distanza in connessione diretta con le sedi Confesercenti Siena per la soluzione di criticità.
Trasparenza e disponibilità per affrontare le problematiche quotidiane.
Vuoi saperne di più? contattaci o vieni in una delle nostre sedi nelle terre di Siena.
E' stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la legge di conversione del Decreto legge Aiuti bis, approvata dal Parlamento
Dal 28 settembre possibile utilizzare il credito d’imposta IMU per gli immobili ad uso turistico.
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 19 agosto 2022 la legge 4 agosto 2022 n. 122 di conversione del Decreto legge 73/2022 “Semplificazioni”.
A settembre possibile richiedere il credito di imposta per gli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali.
Pubblicato nella Gazzetta ufficiale il primo dei provvedimenti approvati da Governo e Parlamento nei giorni scorsi
Dal 18 luglio al 24 agosto 2022 gli ETS possono presentare richiesta di accesso al Fondo straordinario per il sostegno degli enti del Terzo settore previsto dal Dl Ristori.
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale del 15 luglio 2022 la legge 15 luglio 2022 n. 91 di conversione del DL 17 maggio 2022 n. 50 “DL Aiuti”
Disposto un contributo integrativo a favore di alcune delle imprese dei settori wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie, HO.RE.CA che hanno fatto richiesta tra il 9 e il 23 giugno 2022.
Pubblicata le legge di conversione del Dl "Pnrr 2", che segue quella di conversione del Dl 17/2022. Novità su contribuenti minimi, crediti di imposta energetici e logistica, sanzioni pos, bonus pubblicità, cessione del credito
Resi noti i destinatari del Fondo straordinario previsto dal “decreto Ristori” per gli enti del terzo settore (Ets): Onlus, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale