Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
SIAE
La SIAE ha comunicato gli importi 2023 per il pagamento dei diritti d'autore su utilizzi musicali di vario genere, ai quali è applicabile la riduzione in convenzione per associati Confesercenti entro il 15 marzo (termine prorogato dalla Siae il 23 febbraio).
CLICCARE QUI per il dettaglio delle tariffe Siae per MUSICA D'AMBIENTE, TRATTENIMENTI MUSICALI SENZA BALLO, ESECUZIONI MUSICALI IN CORSI DI GINNASTICA E SIMILI, CORSI E GARE DI BALLO, CENTRI FITNESS, ATTESE TELEFONICHE (importi al lordo delle riduzioni)
EVENTI in PUBBLICI ESERCIZI.
Per il pagamento dei diritti SIAE In relazione ad eventi di musica dal vivo o musica con deejay, in base all'accordo SIAE - Fiepet Confesercenti, i pubblici esercizi Confesercenti potranno beneficiare di una riduzione in base a due parametri: la superficie di somministrazione del locale, articolata per fasce di mq., e la tipologia di apparecchio audio e video utilizzato. Ogni pubblico esercizio interessato potrà provvedere a regolarizzarsi attraverso l’apposito portale dedicato, utilizzando l’apposito attestato di adesione a Confesercenti per avvalersi dei nuovi accordi.
SOTTOFONDO NEGOZI - PUBBLICI ESERCIZI - UFFICI - CENTRALINI
Per la musica di sottofondo il compenso per il diritto d’autore si corrisponde tramite un abbonamento annuale o periodico, di importo variabile a seconda della tipologia e del numero di apparecchi utilizzati e di altri fattori a seconda della tipologia dell’attività. Il permesso autorizza l'utilizzo della musica tutelata dalla SIAE in esercizi commerciali quali, ad esempio, supermercati, negozi d'abbigliamento, di oggettistica; in pubblici esercizi quali bar, ristoranti, sale giochi; in strutture ricettive, come alberghi e bed and breakfast, campeggi e villaggi turistici.
Diritti SOUNDREEF/LEA
Dal 1° luglio 2022, il repertorio amministrato da SIAE non comprende più le opere o quote di opere musicali degli aventi diritto rappresentati da Soundreef Ltd/Lea. Per l’eventuale utilizzazione delle opere amministrate da tali società occorre quindi separata licenza per tutti gli eventi di pubblica esecuzione (anche con musica registrata) ed anche per la diffusione di musica d’ambiente.
SCF gestisce in Italia la raccolta e la distribuzione dei compensi, dovuti ad artisti e produttori discografici, per l’utilizzo in pubblico di musica registrata.
I pagamenti dei diritti connessi ad SCF avvengono secondo questi punti di raccolta:
- ESERCIZI COMMERCIALI E ARTIGIANI: raccolta SCF
- PUBBLICI ESERCIZI (bar, ristoranti, ecc.): raccolta SIAE
- STABILIMENTI BALNEARI
- “Musica d’ambiente” → raccolta SIAE
- “Animazione” → raccolta SCF
- ACCONCIATORI ED ESTETISTI: raccolta SIAE
- DISCOTECHE E DISCOPUB: raccolta SIAE
- STRUTTURE RICETTIVE: raccolta SIAE
- CAMPEGGI: raccolta SCF
- PARCHI DIVERTIMENTO: raccolta SCF.
Le scadenze per provvedere al pagamento secondo le tariffe in convenzione sono diversificate:
CLICCARE QUI per il dettaglio delle tariffe SCF in convenzione 2023.
Per usufruire della riduzione SCF (20 per cento), gli associati Confesercenti possono attivarsi seguendo una delle modalità di seguito:
A.1 Licenza
In questo caso sarà necessario:
stampare l’apposito modulo;
compilarlo in tutti i campi richiesti;
sottoscriverlo e timbrarlo nei due appositi spazi;
inviarlo agli uffici di SCF tramite e - mail e posta ordinaria (SCF - Via Leone XIII, 14 - 20145 Milano, c.a. Ufficio Commerciale), fax: 02/46547576, e-mail: campagna@scfitalia.it o PEC scfcommerciale@pec.it.
Dopo aver ricevuto il documento, SCF provvederà ad emettere ed inviare via PEC relativa fattura ai fini del pagamento.
A.2 Servizi online: in alternativa, tramite il link http://www.scfitalia.it/Servizi-Online. L’esercente avrà la possibilità di registrare la propria società e, dopo aver preso visione del preventivo formulato in base ai dati inseriti, scegliere se pagare direttamente con carta di credito/carta prepagata PayPal® oppure, per gli utilizzatori che hanno ricevuto via PEC il bollettino freccia da SCF,
presentandosi presso qualunque sportello bancario o effettuare il pagamento tramite i servizi di home banking messi a disposizione dal proprio istituto di credito.
Chi è in possesso di licenza SCF sottoscritta antecedentemente dovrà attendere fattura di riferimento per procedere con il pagamento.
Cliccando QUI è possibile consultare il dettaglio degli importi ed i moduli relativi.
Per chiarimenti visitare il sito www.scfitalia.it, (mail campagna@scfitalia.it, tel. numero verde 800.76.78.75).
CERCHI ULTERIORI INFORMAZIONI?
Per un quadro d'insieme sul diritti relativi alla musica d'ambiente, e per altri chiarimenti, puoi rivolgerti alle sedi Confesercenti Siena.