Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
Avviare e gestire un'attività richiede passi legali e adempimenti amministrativi. Per provvedere, Confesercenti Siena offre l'assistenza di esperti del settore, costantemente aggiornati sulle norme vigenti, a tutela della massima sicurezza. Una sorveglianza attiva su tutti i passi da compiere:
- Consulenza ed assistenza per l’apertura, ampliamento, trasferimento e chiusura di ogni tipologia di attività
- Predisposizione delle pratiche telematiche necessarie (Registro Imprese, SCIA, Agenzia Dogane, Albi, ecc.).
- iscrizione nei ruoli (ad esempio per Agenti Rappresentanti e Mediatori)
- Strumenti per la firma digitale: richiesta di Smart-card, SPID
- Attivazione della PEC obbligatoria per tutte le imprese
- richiesta e ricezione a distanza di visure, certificati camerali, certificati catastali, iscrizioni R.E.A.
- per la partecipazione a bandi, fiere e sagre ed altri eventi su area pubblica
-Assistenza su pratiche relative ad autorizzazioni igienico-sanitarie.
Cartellonistica e documenti: Tramite questo servizio è anche possibile verificare i cartelli per il pubblico e gli altri documenti che è opportuno predisporre nella sede di attività, e scaricare i formati necessari per stamparli in proprio.
Consulenza contabile e finanziaria, segnalazione di opportunità di finanziamento o di sviluppo in genere, coinvolgimento in iniziative: avviata l’attività, il supporto di Confesercenti Siena prosegue giorno dopo giorno, in misura più o meno intensa a seconda delle preferenze del protagonista. Spazia fino alla tutela degli interessi e delle rivendicazioni di categoria, all’aggiornamento professionale e ad un servizio di ‘ascolto’ in ogni momento in cui avere un orientamento professionale sulle decisioni gestionali da prendere può rivelarsi determinante.
Vuoi saperne di più? contattaci o vieni in una delle nostre sedi nelle terre di Siena.
Il promemoria per essere sicuri. E se vi mancano, per scaricarli
Un mercato interamente virtuale in cui le Amministrazioni acquirenti ed i potenziali Fornitori si incontrano. Ecco come farne parte.
Un promemoria sulle scadenze per le attività economiche in calendario.
Dal 17 dicembre 2023 le aziende con almeno 49 dipendenti dovranno recepire la nuova normativa sul Whistleblowing
Prorogate al 31 dicembre 2023 le autorizzazioni straordinarie di occupazione del suolo pubblico concesse alle attività di pubblico esercizio
L'8 e il 27 giugno due possibilità per essere aggiornati sulle novità introdotte per le aziende
Emesse le ordinanze su somministrazione bevande e indicazioni da seguire in piazza del Campo e dintorni durante prove e Palio di luglio 2023.
Al 30 giugno la scadenza per le dichiarazioni imposta di soggiorno 2022
Per i diritti sulla musica d'ambiente con importi scontati c'è tempo fino al 15 marzo