Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
21 dicembre 2019
Diciannove racconti di vita vissuta. Sono quelli raccolti e valorizzati nel 2019 con l’iniziativa “Bottega della memoria”. Per il sesto anno la Fipac (federazione pensionati attività commerciali) di Siena ha coinvolto persone “over 50” come autori di racconti veri o verosimili relativi ad esperienze di vita vissuta nel territorio, con particolare riferimento ad esperienze personali nel commercio, artigianato, servizi vari o legate con la cultura dei luoghi di provenienza.
I diciannove racconti finalisti (sette dei quali per la prima volta arrivati dalla provincia di Grosseto) assemblati con collaborazione di Antonella Sennati e Patrizia Bogi, sono stati interpretati lo scorso 19 dicembre nella sede Confesercenti Siena dalla compagnia teatrale Il Bucchero di Bettolle (nella foto), alla presenza del coordinatore nazionale Fipac, Lino Busà, e del Presidente regionale Fosco Tornani.
Questi i nomi dei protagonisti della bottega 2019 (cliccando sul nome è possibile leggere il rispettivo racconto):
Sergio Conforti e i fratelli Massimo e Roberta
All'Antica Salumeria Salvini nuove testimonianze
Di nuovo attivo in Toscana “Pronto Badante”: possibile la ricerca e regolarizzazione di badanti e colf, e un libretto di famiglia da 300 euro, una tantum.
Incontro con il Segretario provinciale della Federazione Medici Medicina generale