Numero Verde: 800 914848 - info@confesercenti.siena.it
Offriamo consulenza continua sulle normative vigenti e gli adempimenti necessari in tema di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro, prevenzione incendi ed emergenze, igiene degli alimenti e trattamento dei rifiuti. Un panorama in continua evoluzione che rende preziosa una consulenza costante e aggiornata attraverso:
- Servizio Haccp: Il Regolamento CE 852/2004 impone a tutte le imprese che manipolano prodotti alimentari ad adottare un sistema di monitoraggio e controllo autonomo della produzione basato sul sistema Haccp ,che consiste nell’analisi e controllo dei punti critici e nell’attuazione di tutti gli accorgimenti ritenuti necessari a garantire l’igiene del prodotto e la sicurezza del consumatore in ogni fase della produzione alimentare: dall’approvvigionamento delle materie prime alla vendita o somministrazione al cliente passando per la conservazione degli alimenti e la preparazione.
- Check-up aziendale: Verifiche e analisi di laboratorio periodiche; Formazione lavoratori; Elaborazione personalizzata del Piano di Autocontrollo
- Servizio D.LGS. 81/08 per la sicurezza sul lavoro: redazione del Documento di Valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro; Nomina del medico competente; Formazione ed informazione addetti; Visite mediche lavoratori; Ottimizzazione impiantistica interna; Prevenzione incendi; Il rumore in ambiente lavorativo.
-Servizio Ambiente: la gestione dei rifiuti e la denuncia annuale MUD; gli imballaggi; l'impatto acustico.
Cartellonistica e documenti: per verificare i cartelli per il pubblico e gli altri documenti che è opportuno predisporre in azienda, e scaricare i formati necessari per stamparli in proprio
Vuoi saperne di più? contattaci o vieni in una delle nostre sedi nelle terre di Siena.
Agire contro la crisi climatica, e non solo: i vantaggi per gli operatori del turismo illustrati in un webinar martedì 11 ottobre
Dal 3 ottobre 2022 diventa obbligatoria l’adozione di un PIANO DI EMERGENZA per alcuni tipi di azienda, e la formazione ogni 5 anni degli addetti interni
Le buone regole da seguire e le indicazioni specifiche
E’ stato siglato il nuovo Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro
Ordinanza di proroga: obbligatoria fino al 30 settembre la la mascherina su tutti i mezzi di trasporto pubblici (FFP2), negli ospedali e nelle RSA.
Dal 22 giugno stop ai prodotti contenenti singole porzioni per uso giornaliero con quantità uguale o maggiore a 3mg di Monacolina da riso rosso fermentato
Il 30 aprile sono cessate tutte le restrizioni Covid rivolte al pubblico, salvo poche eccezioni. Resta valido l'obbligo per lavoratori: ecco il riepilogo aggiornato.
In versione scaricabile per esercizi commerciali e imprese
Estese al 31 maggio le disposizioni già in vigore. Novità per il Digital Passenger Locator Form, non più necessario
Riaperto il termine per chieder l’utilizzo di acqua del pubblico acquedotto per il riempimento delle piscine di proprietà pubblica e privata destinate ad un’utenza pubblica.